IMMAGINI E PENSIERI .MOMENTI VISSUTI IN UN PICCOLO PAESE DI MONTAGNA.

martedì 15 ottobre 2013

ESPERIMENTI..........

Giornate impegnative.....abbiamo spostato la mucca Mira e l'asinella Gina nella stalla visto che venerdì 11 ottobre ha fatto la prima nevicata (non ho parole)cosi adesso si può procedere alla manutenzione della casetta esterna perché Gina ritorna nei prati.Non vedo di buon occhio tenere un asino giovane legato fino a primavera,e penso che abbia anche bisogno di compagnia,allora si sta pensando di prendere un altro asinello,magari femmina ......e questo si vedrà !!!!Intanto mi sono messa all opera dentro casa,con la mia primissima produzione di SAPONE CASALINGO.Dopo aver girovagato in lungo e in largo per tutti i siti e blog ho trovato vari modi di farmi il sapone.Non è un lavoro molto impegnativo,basta avere un po di accortezza ne l maneggiare la soda caustica.E ecco le mie prime formine.
 Queste le ho fatte con il latte in cui ho messo a

 macerare della camomilla con miele e vaniglia.
Adesso aspetterò che si stagionino per benino .
Intanto ne sto gia sperimentando delle altre......

martedì 8 ottobre 2013

RIFLESSIONI

Pensavo.......ormai siamo partiti con il nostro progetto,"la vita contadina" animali,orto,auto produzione..Appunto produrre da se.Sembra cosa semplice ma....le cose da fare sono diverse,non ce solo quello che riguarda il cibo.ma anche quello che serve per la casa,e parlo di detersivi.Gia da un po di tempo limito l'uso di detersivo industriale,un po per risparmiare un po per l'enorme quantità di barattoli e bottiglie di plastica o vetro che siano.Aceto per pulire vetri,sapone di Marsiglia per fare bucato a mano e per pulire pavimenti,ho provato anche il det per i piatti e per la lavastoviglie (anche se non mi a entusiasmato tanto)e adesso mi è venuta un altra idea.....mi voglio fare il sapone da sola.Non sono tanti anni che la signora che vive nella casa di sotto a a smesso di farselo e allora perché non ci provo io ? girovagando per i vari siti ho trovato diverse ricette adesso devo solo procurarmi gli ingredienti.Olio,soda caustica,acqua e aromi vari,pentole e stampini...E non è la sola cosa che avrei in mente.....Mi sono rimessa a fare il "lievito madre" vediamo se mi riesce,e si anche l'aceto di mele,visto che mio cognato ha campagna (mele gratis)si prova anche quello.Insomma le cose che si possono fare da se sono tante,e vista la crisi che non se ne va,i prezzi sempre più alti e le cose poco sane che si comperano forse è meglio ritornare un po indietro,alla vita di un tempo dove le cose erano piu' genuine.Anche se il lavoro non è poco cj sarà la soddisfazione ....alle prossime allora..
 aceto di mele in fermentazione












lievito madre ...appena iniziato
Il sapone è fatto ma deve riposare......
..

venerdì 4 ottobre 2013

NUOVI ARRIVI...

 2 maiali tailandesi,arrivati per caso.Un collega di  mio marito,due chiacchiere sul lavoro "non è che ti interessano due maiali a poco prezzo"un offerta cosi non si rifiuta.Ma quando è arrivato con tanto di furgone con questi due porcellini lo scoppio di risate era inevitabile.Noi ci aspettavamo due maiali rosa come li chiamo io,non certo questi porcellini.Be ormai erano a casa.Per il mangiare non è un problema,pane,siero rimasto dalla lavorazione del formaggio,zucchine cotte e qualche avanzo di cucina.
" Mira" mucca di razza grigio alpina.Questa è arrivata dopo due sole telefonate fatte da un nostro amico allevatore a un conoscente."non è che mi vendi una mucca ?"detto..fatto..due giorni dopo era a casa pure lei.Allora siamo partiti in quarta a fare fieno,l'inverno qui è lungo e freddo,e poi Mira e pure incinta.Speriamo sia femmina.
Gina .Lei l'ho comperata con due "chiacchiere" su Facebook,è il colmo,ma si può fare anche questo.Tanto era vicinissima a casa.E'un asinella molto affettuosa,e tanto simpatica.
Tutto questo è solo l'inizio di un progetto a lungo termine,progetto di cui parlerò nel prossimo post.





martedì 30 luglio 2013

LAMPONI........

Inizia la raccolta di lamponi,per fortuna sembra ce ne siano parecchi,nonostante tutta la pioggia che è venuta questa primavera nonostante le raffiche di vento micidiali di ieri sera,nonostante tutto.....Di conseguenza incomincia la produzione di sciroppo,buono,profumato e sopratutto genuino.Non uso nessun prodotto chimico,solo frutti,zucchero e poca acqua.Un po di bollitura e invaso bollente,in vasi molto caldi.Poi se ne avrò il tempo non mancherà qualche crostata,o qualche torta.....chissà'.......


giovedì 18 luglio 2013

DUE PICCOLI......PORCELLINI

E dopo Mira la nostra bella mucca sono arrivati due porcellini.Sono arrivati cosi per caso,non li abbiamo cercati,ma si sà che chiacchierando in giro si trova di tutto.Arrivano da Lavis (TN)erano di un anziano signore che vive in campagna,purtroppo il comune gli ha fatto togliere la casetta fatiscente dove erano alloggiati,cosi si è visto costretto a venderli,e non sono pochi.Questi due sono di una prima cucciolata di sette maialini....poi ce la mamma con un altra sfornata di dieci o giu di li.Noi pensavamo che fossero maiali di quelli (normali)quelli rosa tanto carini,e invece quando li hanno scaricati dal furgone siamo rimasti senza parole,anzi dopo il primo momento ce stato una scoppio di risate generale.Non ho mai visto maiali cosi bruttini poveri,piccoli bassi e cicci,poi cercando in internet abbiamo scoperto che non sono dei nostri,ma bensi tailandesi o vietnamiti.Una razza rustica che vive bene all'aperto anche di notte,mangiano di tutto,e non sono delicati di salute.Per noi è un ottima cosa,visto che abbiamo questo prato/bosco in cui lasciarli liberi di girare a loro piacimento.E speriamo che piano piano riescano a pulire anche il terreno.

 Durante il giorno se ne stanno cosi vicini vicini a dormire e mi sa che girano di notte.Ma ...staremo a vedere.

venerdì 28 giugno 2013

PROGETTO IN CORSO.......

Questa è Mira la nostra prima mucca.Ebbene si il progetto per l'azienda agricola è incominciato.Visti i tempi di crisi che ci sono in giro,abbiamo pensato che con l'agricoltura non si sbaglia mai.Per diversi motivi ,intanto ci si prende cura della montagna ormai abbandonata a se stessa,priva di pascolo e fitta di bosco.Si ritornera a coltivare di piu la terra anche se è fatica...ma poi si è ampiamente ripagati.E poi con questo abbiamo (io e mio marito Danilo)realizzato il "sogno nel cassetto"con l'aiuto del nostro vicino di casa Mauro,che si è gia dato ai primi esperimenti nel fare il formaggio.Questo sarà solo l'inizio il progetto è un po piu vasto,ma ancora in fase di organizzazione,e piu avnti ci saranno altre novità.

sabato 8 giugno 2013


 Quest'anno dopo tutta la neve e tutta la pioggia che è venuta il sole si fà finalmente vedere,e i prati ci regalano una stupenda fioritura.E considerato tutto ci sarà un bel po di fieno da fare...e i conigli ringraziano,e anche le galline che avranno dei nidi come si deve per fare tante uova.

domenica 2 giugno 2013

Nonostante questo tempo da lupi......il cielo ci regala bei colori.Sarà vero che sotto l'arcobaleno c'è un pentolone pieno d'oro ?



venerdì 24 maggio 2013

24 MAGGIO

 Non ho parole,anche se il meteo aveva previsto questa nevicata,alzarmi questa mattina e vedere questo spettacolo,non so.Comunque ieri ho coperto con il tessuto non tessuto tutto quello che avevo nell'orto,e nella serra ho acceso una bella candela tanto per rompere l'aria fredda.ma si può avere neve in questa stagione ????

giovedì 16 maggio 2013

PANE BRIOCHE con poolish E MIELE DI TARASSACO

 Dopo la ricette dei capperi di tarassaco non poteva mancare il miele di tarassaco.Di questa pianta non si butta niente,ed è pure buona.Purtroppo quest'anno a causa delle super abbondanti piogge il miele è piuttosto liquido,ma la bontà non manca.Lo uso sul pane e per dolcificare il the. Il pane appunto,ho voluto fare il mio primo esperimento di pane con poolish che non ho mai fatto ,e il risultato è stato soddifacente. Un pane più compatto con mollica meno soffice,e ho usato la macchina del pane (dopo le 19.00 di sera per rispettare la fase bi-oraria della luce !!)
MIELE DI TASSACO
4 manciate abbondanti di fiori,raccolti asciutti con giornata di sole ,
1 l di acqua
1 kg di zucchero
buccia di mezzo limone
si mettono i fiori in una pentola con l'acqua e si porta dolcemente ad ebolizzione. Si spegne e si lascia riposare per 24 ore. Dopodiché si filtra si stizzano i fiori si agg lo zucchero e la buccia di limone.A questo punto si fà sobbolire dolcemente senza coperchio per 30 min.Se risultasse troppo liquido si può prolungare la cottura per altri 10 min.Si invasa bollente.
PANE BRIOCHE
il giorno prima si mescolano assieme 150 gr di farina 00,150 ml di latte tiepido,1 pizzico di lievito di birra secco.Il giono dopo si mette l'impasto nella macchina del pane con l'aggiunta di
2 uova sbattute
gr 85 burro fuso
gr 225 farina 0
sale
1/2 cucchiaino di lievito di birra secco
poca buccia di limone gratuggiata
programma della macchina "pane dolce"


sabato 11 maggio 2013

IL PAESE CHE NON C'E' PIU'

Erano anni che chiedevo a mio marito di portarmi a vedere Ischiazza,un paesino che non esiste più.Sono molto affascinata da tutte le cose vecchie,antiche.Sia utensili vari, attrezzi vecchi,vecchi mobili ma anche vecchie case.E allora un pomeriggio accompagnata da mia mamma ci siamo incamminate verso questo posto.Siamo andate in macchina fino in località "Pradel" e sotto ce una stradina sterrata che scende verso il fiume avisio.E scende proprio .Circa 15 min di camminata in mezzo al bosco,piano piano si intravedono i primi ruderi.Le case si sa non ci sono più,solo le scatole di quelle che erano abitazioni ma senza il tetto.La fine di questo paesino risale al 1966 dopo una tremenda alluvione dell fiume avisio che porto via tutto.Ho visto delle foto di quando questo paesino era ancora intatto ed era molto bello.Si estendeva tutto su una piccola pianura,ed era tutto coltivato,i prati puliti ,pochissimi alberi,insomma uno spettacolo. E un peccato che questi ,posti vengano inghiottiti da erbacce e alberi,Le cose vecchie non vanno dimenticate.




sabato 4 maggio 2013

CAPPERI DI TARASSACO

Oggi ho fatto la mia prima produzione di "capperi di tarassaco".Quest'anno vista l'abbondante fioritura di tarassaco ho deciso di provare questa strana ricetta,l'avevo vista diverse volte in varie riviste,ma non mi sono mai cimentata in questa ricetta.Ma quest'anno ho deciso di provare,tanto i capperi "normali"non sono dei boccioli di fiori ?E allora via al lavoro,e che lavoro......
Si raccolgono i boccioli piccoli dei fiori (e ne servono tanti)si lavano e si fanno asciugare per 4-5 ore.Nel frattempo si mette a bollire una pentola con acqua e aceto in parti uguali e sale,si buttano  i boccioli e si fanno bollire per 2-4 min.Vanno poi scolati e fatti asciugare su un panno,fino a che non sono perfettamente asciugati.Ho preso poi dei vasetti molto piccoli,ho suddiviso i boccioli e aggiunto aceto fino a riempire il vasetto.Chiuso e messo in frigo.La prossima ricetta "MIELE DI TARASSACO"

mercoledì 20 febbraio 2013

PLASTICA.......no grazie

Questo è stato uno dei regali piu' IN che abbia ricevuto.Nel mio piccolo stò cercando di dare una mano all'ambiente.Stò cercando di ridurre la produzzione di rifiuti domestici,e non è cosa semplice.ormai tutto quello che si compera è super imballato,incartato e plasticato.Per tanto che faccio il bidoncino della plastica/lattine è sempre pieno.E cerco pure di riutilizzare la plastica in tutti i modi che mi vengono in mente.Questo gasatore mi ha dato una mano non dà poco.Con una cartuccia di gas facciamo circa 75 litri mensili di ottima acqua gasata,con l'acqua del rubinetto,acqua di montagna buona e sana.Poi con le due bottiglie in dotazione non ci sono più plastiche che girano per la cucina.ci sono anche da comperare una varietà di sciroppi da aggiungere all'acqua gasata (anche se io preferisco gli sciroppi che faccio io )ma questo è gusto personale.A tutto questo si aggiunge anche il risparmio economico....cosa posso volere di più......

martedì 12 febbraio 2013

INVERNO....


 Qui è ancora inverno,molto inverno,oggi tanto per cambiare nevica.E intanto penso ai lavori che potrei fare appena il tempo si fà decente.Il pollaio richiede manutenzione,come tutti gli anni,una sistematina al isolamento del tetto interno,una bella tettoia per quando piove o nevica,il rifacimento del piccolo cortile dove metteremo le galline a covare (sempre se ne hanno voglia)Poi ci sarebbe da trattare le gabbie di legno dei conigli e cosi via all'infinito.Intanto penso ai pulcini nati l'anno scorso......5 galli e 1 gallina ....