Non ho parole,anche se il meteo aveva previsto questa nevicata,alzarmi questa mattina e vedere questo spettacolo,non so.Comunque ieri ho coperto con il tessuto non tessuto tutto quello che avevo nell'orto,e nella serra ho acceso una bella candela tanto per rompere l'aria fredda.ma si può avere neve in questa stagione ????
IMMAGINI E PENSIERI .MOMENTI VISSUTI IN UN PICCOLO PAESE DI MONTAGNA.
venerdì 24 maggio 2013
giovedì 16 maggio 2013
PANE BRIOCHE con poolish E MIELE DI TARASSACO
Dopo la ricette dei capperi di tarassaco non poteva mancare il miele di tarassaco.Di questa pianta non si butta niente,ed è pure buona.Purtroppo quest'anno a causa delle super abbondanti piogge il miele è piuttosto liquido,ma la bontà non manca.Lo uso sul pane e per dolcificare il the. Il pane appunto,ho voluto fare il mio primo esperimento di pane con poolish che non ho mai fatto ,e il risultato è stato soddifacente. Un pane più compatto con mollica meno soffice,e ho usato la macchina del pane (dopo le 19.00 di sera per rispettare la fase bi-oraria della luce !!)
MIELE DI TASSACO
4 manciate abbondanti di fiori,raccolti asciutti con giornata di sole ,
1 l di acqua
1 kg di zucchero
buccia di mezzo limone
si mettono i fiori in una pentola con l'acqua e si porta dolcemente ad ebolizzione. Si spegne e si lascia riposare per 24 ore. Dopodiché si filtra si stizzano i fiori si agg lo zucchero e la buccia di limone.A questo punto si fà sobbolire dolcemente senza coperchio per 30 min.Se risultasse troppo liquido si può prolungare la cottura per altri 10 min.Si invasa bollente.
PANE BRIOCHE
il giorno prima si mescolano assieme 150 gr di farina 00,150 ml di latte tiepido,1 pizzico di lievito di birra secco.Il giono dopo si mette l'impasto nella macchina del pane con l'aggiunta di
2 uova sbattute
gr 85 burro fuso
gr 225 farina 0
sale
1/2 cucchiaino di lievito di birra secco
poca buccia di limone gratuggiata
programma della macchina "pane dolce"
MIELE DI TASSACO
4 manciate abbondanti di fiori,raccolti asciutti con giornata di sole ,
1 l di acqua
1 kg di zucchero
buccia di mezzo limone
si mettono i fiori in una pentola con l'acqua e si porta dolcemente ad ebolizzione. Si spegne e si lascia riposare per 24 ore. Dopodiché si filtra si stizzano i fiori si agg lo zucchero e la buccia di limone.A questo punto si fà sobbolire dolcemente senza coperchio per 30 min.Se risultasse troppo liquido si può prolungare la cottura per altri 10 min.Si invasa bollente.
PANE BRIOCHE
il giorno prima si mescolano assieme 150 gr di farina 00,150 ml di latte tiepido,1 pizzico di lievito di birra secco.Il giono dopo si mette l'impasto nella macchina del pane con l'aggiunta di
2 uova sbattute
gr 85 burro fuso
gr 225 farina 0
sale
1/2 cucchiaino di lievito di birra secco
poca buccia di limone gratuggiata
programma della macchina "pane dolce"
sabato 11 maggio 2013
IL PAESE CHE NON C'E' PIU'
Erano anni che chiedevo a mio marito di portarmi a vedere Ischiazza,un paesino che non esiste più.Sono molto affascinata da tutte le cose vecchie,antiche.Sia utensili vari, attrezzi vecchi,vecchi mobili ma anche vecchie case.E allora un pomeriggio accompagnata da mia mamma ci siamo incamminate verso questo posto.Siamo andate in macchina fino in località "Pradel" e sotto ce una stradina sterrata che scende verso il fiume avisio.E scende proprio .Circa 15 min di camminata in mezzo al bosco,piano piano si intravedono i primi ruderi.Le case si sa non ci sono più,solo le scatole di quelle che erano abitazioni ma senza il tetto.La fine di questo paesino risale al 1966 dopo una tremenda alluvione dell fiume avisio che porto via tutto.Ho visto delle foto di quando questo paesino era ancora intatto ed era molto bello.Si estendeva tutto su una piccola pianura,ed era tutto coltivato,i prati puliti ,pochissimi alberi,insomma uno spettacolo. E un peccato che questi ,posti vengano inghiottiti da erbacce e alberi,Le cose vecchie non vanno dimenticate.
sabato 4 maggio 2013
CAPPERI DI TARASSACO
Oggi ho fatto la mia prima produzione di "capperi di tarassaco".Quest'anno vista l'abbondante fioritura di tarassaco ho deciso di provare questa strana ricetta,l'avevo vista diverse volte in varie riviste,ma non mi sono mai cimentata in questa ricetta.Ma quest'anno ho deciso di provare,tanto i capperi "normali"non sono dei boccioli di fiori ?E allora via al lavoro,e che lavoro......
Si raccolgono i boccioli piccoli dei fiori (e ne servono tanti)si lavano e si fanno asciugare per 4-5 ore.Nel frattempo si mette a bollire una pentola con acqua e aceto in parti uguali e sale,si buttano i boccioli e si fanno bollire per 2-4 min.Vanno poi scolati e fatti asciugare su un panno,fino a che non sono perfettamente asciugati.Ho preso poi dei vasetti molto piccoli,ho suddiviso i boccioli e aggiunto aceto fino a riempire il vasetto.Chiuso e messo in frigo.La prossima ricetta "MIELE DI TARASSACO"
Si raccolgono i boccioli piccoli dei fiori (e ne servono tanti)si lavano e si fanno asciugare per 4-5 ore.Nel frattempo si mette a bollire una pentola con acqua e aceto in parti uguali e sale,si buttano i boccioli e si fanno bollire per 2-4 min.Vanno poi scolati e fatti asciugare su un panno,fino a che non sono perfettamente asciugati.Ho preso poi dei vasetti molto piccoli,ho suddiviso i boccioli e aggiunto aceto fino a riempire il vasetto.Chiuso e messo in frigo.La prossima ricetta "MIELE DI TARASSACO"
Iscriviti a:
Post (Atom)